Qual è l’iter per ottenere la protesi con il Sistema Sanitario Nazionale?

È importante comprendere che la vita non finisce con un’amputazione, sia essa di un arto inferiore o superiore. Al contrario, grazie alla giusta protesi, al supporto di un team di professionisti e a un percorso di riabilitazione personalizzato, il paziente può tornare a vivere pienamente. Può riprendere a lavorare, studiare, e coltivare le proprie relazioni sociali, in poche parole, può riprendere in mano la propria vita.

Questo percorso richiede inevitabilmente tempo e pazienza, non solo da parte del paziente, ma anche da parte del suo contesto relazionale. È essenziale, inoltre, interfacciarsi con il Sistema Sanitario Nazionale e seguire l’iter per ottenere la protesi. Senza una corretta informazione, il processo può presentare diversi ostacoli, diventando tortuoso e causando ritardi significativi nella ricezione della protesi e nell’avvio del percorso di riabilitazione. Tali ritardi possono influire negativamente sulla possibilità del paziente di ritornare alla vita normale e riacquisire la propria autonomia.

Questo articolo intende chiarire gli aspetti fondamentali del percorso necessario per ottenere una protesi, avvalendosi dell’approfondita conoscenza ed esperienza del Dott. Marco Traballesi. Con il suo supporto, speriamo di fornire informazioni utili per facilitare il processo e aiutare i pazienti a riprendere il controllo della propria vita nel modo più efficace e tempestivo possibile.

L’iter per ottenere la protesi con il SSN: approfondiamo

Una volta stabilito il tipo di protesi necessaria per il paziente, il medico compila una prescrizione utilizzando dei codici specifici. Questi codici fanno parte di una nomenclatura tariffaria che risale agli anni ’90, in cui lo Stato ha definito quali componenti di una protesi possono essere forniti gratuitamente ai cittadini bisognosi. Questa codifica copre tutti i componenti della protesi: piedi, tubi, ginocchio, invasatura, e l’officina tecnica prepara la scheda tecnica e il preventivo. Successivamente, il paziente deve portare questi documenti alla ASL di residenza, dove l’ufficio protesi valuta la richiesta e autorizza o meno la protesi. Una volta ottenuta l’autorizzazione, l’officina ortopedica riceve il nullaosta per procedere con la confezione della protesi, che solitamente richiede circa tre mesi per essere completata, dopo di che il paziente può iniziare il percorso di riabilitazione.

È importante notare che alcune officine, in accordo con determinate strutture sanitarie, anticipano il lavoro e possono fornire la protesi in tempi molto più brevi, con la garanzia che il paziente rimarrà sotto osservazione fino al completamento dell’iter autorizzativo.

Una volta presentati i documenti alla ASL e trascorso il periodo necessario per la realizzazione della protesi, cosa accade dopo che il paziente l’ha ufficialmente ricevuta? Inizia la fase di collaudo, un momento cruciale che vedremo in maniera più approfondita nel prossimo paragrafo.

Il collaudo della protesi: che cos’è e perché è importante? 

Factory worker fixing metallic joint connecting lower and upper parts of artificial leg while standing by table in workshop

Il collaudo della protesi rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di fornitura, poiché garantisce che il dispositivo sia stato realizzato secondo la prescrizione medica, includendo tutti i componenti necessari e verificando che l’invasatura sia perfettamente adatta e confortevole per l’amputato.

Questa fase è cruciale perché una protesi non adeguata o incompleta non solo risulterebbe inutilizzabile per il paziente, ma potrebbe anche peggiorare la sua condizione. Se il medico collauda una protesi che non rispetta tutti i requisiti, il paziente si trova di fronte a una situazione difficile, dovendo aspettare ulteriori tre o cinque anni per ottenere una nuova protesi definitiva, a seconda del livello di amputazione (coscia o gamba).

L’importanza di un collaudo accurato è quindi evidente: solo una protesi ben adattata permette al paziente di iniziare rapidamente il percorso di riabilitazione, migliorando significativamente la qualità della vita e riducendo i tempi necessari per riacquisire una piena funzionalità. I tempi lunghi per la sostituzione della protesi definitiva sottolineano ulteriormente la necessità di un collaudo meticoloso, poiché errori in questa fase comportano un’attesa prolungata per una nuova protesi, con conseguenti disagi per il paziente.

Inoltre, esistono situazioni in cui è possibile intervenire sulla protesi definitiva senza dover rispettare i tempi di attesa usuali. Ad esempio, se il paziente subisce significative variazioni di peso che compromettono l’uso della protesi, è necessario rifare solo l’invaso. Queste modifiche possono essere effettuate più rapidamente, evitando l’attesa di anni per una nuova protesi completa. Questo tipo di intervento consente di mantenere l’efficacia e l’adattabilità della protesi alle condizioni fisiche in evoluzione del paziente, assicurando sempre il miglior supporto possibile.

Qual è la differenza tra la protesi provvisoria e la protesi definitiva? 

Nel paragrafo precedente, abbiamo sottolineato l’importanza della fase di collaudo della protesi definitiva e accennato anche all’esistenza di una protesi provvisoria. Ma qual è la differenza tra queste due tipologie di protesi?

La protesi provvisoria è la prima che viene data al paziente dopo l’amputazione. Questa protesi serve a facilitare l’adattamento iniziale e non ha un intervallo di tempo legale prestabilito per essere sostituita dalla definitiva. Se il paziente si adatta rapidamente e utilizza con successo la protesi, può richiedere la definitiva, che solitamente arriva entro tre mesi. D’altro canto, una volta ottenuta la protesi definitiva, il paziente è vincolato a un periodo di tre o cinque anni prima di poter ottenere una nuova protesi, a meno che non vi siano significative variazioni morfologiche del moncone.

In pratica, la protesi provvisoria è una soluzione iniziale di adattamento, mentre la protesi definitiva è quella che si presume il paziente utilizzerà per un lungo periodo. È importante sapere che, per normativa, il paziente ha diritto anche a una protesi di riserva. Questo permette di evitare i costi elevati di una nuova protesi se la protesi provvisoria ha le stesse caratteristiche di quella definitiva. In questo caso, è possibile sostituire solo l’invasatura della protesi provvisoria, trasformandola così in una protesi definitiva.

Indice

Fatti contattare dai nostri esperti

Lasciaci i tuoi riferimenti: ti ricontattiamo entro breve per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Contattaci ora

Hai ricevuto la tua protesi e vuoi iniziare il tuo percorso di riabilitazione mirato? Affidati ai professionisti di Rehabile e all’esperienza pluriennale del Dott. Traballesi.

contattaci ora
X

Contattaci

Compila i campi per essere ricontattato