Tutto quello che devi sapere sulle protesi sportive

Tutto quello che devi sapere sulle protesi sportive
Tutto quello che devi sapere sulle protesi sportive

Nel corso della vita, possono verificarsi situazioni e condizioni che portano un individuo a subire l’amputazione di un arto superiore, inferiore o di una sua parte.

Affrontare questa nuova realtà rappresenta una sfida significativa, poiché il paziente amputato deve adattarsi a convivere con una condizione che spesso richiede di ricercare una nuova autonomia. Fortunatamente, oggi tale autonomia può essere raggiunta grazie all’utilizzo delle protesi. Questo bisogno di riprendere il controllo della propria vita è particolarmente evidente nei casi in cui l’amputato, già prima dell’evento traumatico, nutriva una passione per lo sport.

Grazie ai progressi della tecnologia protesica, gli amputati possono ora beneficiare di una vasta gamma di dispositivi avanzati, comprese le cosiddette protesi sportive, progettate specificamente per praticare discipline sportive. Questi dispositivi sono sviluppati per rispondere alle esigenze funzionali e biomeccaniche richieste da diverse attività atletiche.

L’obiettivo di questo articolo è approfondire il tema delle protesi sportive, analizzando cosa sono, quali sono i loro principali componenti e quali tipologie esistono per soddisfare le necessità delle diverse discipline sportive.

Cosa sono le protesi sportive?

Prima di vedere nel dettaglio cosa sono le protesi sportive facciamo un piccolo passo indietro nel tempo. Infatti, l’attenzione verso le attività sportive per i disabili nasce già nel lontano 1948 quando in Inghilterra, un aristocratico aprì un centro di riabilitazione per chi durante la guerra aveva subito lesioni midollari, in questo centro per la prima volta si organizzarono dei giochi sportivi per persone con disabilità.

Solo però alla fine degli anni ‘70, in concomitanza alle Olimpiadi, quando si sono disputati i Giochi per Disabili a Toronto, la competizione si è aperta anche ai disabili che avevano subito un’amputazione. 1Ovviamente ai tempi le protesi non erano realizzate con una tecnologia adatta ad essere realmente utilizzate dagli atleti disabili, infatti era molto frequente che questi gareggiassero saltando o utilizzando solo l’arto sano. 

Ad oggi per fortuna, grazie alla ricerca, all’innovazione tecnologica in ambito protesico possiamo finalmente vedere che le protesi permettono ai pazienti amputati di cimentarsi con successo in molte discipline sportive raggiungendo diversi obiettivi e mostrando prestazioni atletiche simili a quelle degli atleti che non presentano disabilità fisiche.

Quindi, per rispondere alla domanda iniziale: cosa sono le protesi sportive? Le protesi sportive sono dispositivi progettati specificamente per aiutare persone con amputazioni o disabilità fisiche a praticare attività sportive e migliorare le loro prestazioni atletiche. Queste protesi sono adattate alle esigenze uniche di ogni atleta e sono ottimizzate per diverse discipline sportive. Sono realizzate con materiali come fibra di carbonio, titanio o altre leghe leggere e resistenti, per garantire robustezza, flessibilità e performance. 

Com’è composta una protesi sportiva?

Dettaglio da vicino di una protesi sportiva all'anca

Il rapporto tra l’utilizzo di protesi e la pratica sportiva si è talmente consolidato nella società odierna da non suscitare più particolare stupore.

Al giorno d’oggi, è possibile assistere con ammirazione alle imprese di atleti con disabilità, spesso noti a livello internazionale, che riescono a conseguire traguardi straordinari, fino a qualche decennio fa considerati fuori portata.

A questo punto una domanda potrebbe sorgere spontanea: com’è composta una protesi sportiva? Ad esempio, una protesi progettata per la corsa è costituita da diversi elementi, ciascuno dei quali viene realizzato con materiali attentamente selezionati per soddisfare le esigenze specifiche del singolo paziente. Per poter essere utilizzato in un’applicazione particolare, ogni materiale deve possedere proprietà chimiche, fisiche e tecnologiche adeguate, tali da consentire una lavorazione efficace e una trasformazione ottimale nel prodotto finale.

La scelta dei materiali utilizzati nella costruzione delle protesi non incide solo sulle prestazioni dell’atleta, ma anche sulla sua sicurezza. Per questo motivo, è fondamentale che ogni componente venga sottoposto a rigorosi test di resistenza meccanica, eseguiti in conformità alle norme internazionali, come quelle stabilite dalla normativa ISO 103282. Tali verifiche sono indispensabili per garantire che la protesi sia in grado di sopportare le sollecitazioni a cui sarà sottoposta durante l’uso.

Uno degli aspetti più complessi nello sviluppo di protesi destinate all’attività sportiva consiste nell’assicurare che vi sia un’interazione ottimale tra il paziente e la protesi, soprattutto in condizioni di utilizzo particolarmente impegnative, come quelle che si incontrano durante una competizione

Ogni componente, quindi, deve essere costruito con materiali che non solo garantiscano prestazioni elevate, ma offrano anche un elevato livello di comfort durante l’utilizzo, contribuendo così al benessere complessivo dell’atleta.

Sport e protesi: quali sono le protesi più adatte per le diverse discipline sportive?

Ragazzo che indossa una particolare protesi all'anca utile per fare snowboard

Compreso cosa sono le protesi sportive e come sono composte vediamo come per alcune discipline sportive sono state realizzate protesi apposite per favorire l’atleta durante le sue competizioni o prestazione atletiche.
Ad esempio per la corsa, grazie all’impiego di materiali innovativi e design altamente specializzati, le protesi non solo ripristinano la funzionalità degli arti, ma consentono prestazioni paragonabili a quelle degli atleti senza disabilità. Il cuore di questa innovazione risiede nella capacità delle protesi di accumulare e rilasciare energia durante il movimento, riducendo il dispendio energetico e ottimizzando la spinta.

Oltre alla corsa, le protesi sportive hanno trovato applicazione in altri sport, come lo sci e lo snowboard. Qui, l’innovazione si è sviluppata in due direzioni:

  • la progettazione di protesi che consentono l’utilizzo di entrambi gli sci, con sistemi avanzati di regolazione della dorsiflessione;
  • quelle che prevedono l’uso di un solo sci, integrato da stabilizzatori laterali per migliorare l’equilibrio e la manovrabilità.

Anche le discipline che coinvolgono gli arti superiori, come il baseball e l’hockey, hanno beneficiato di protesi progettate su misura, che permettono di impugnare bastoni o altri oggetti e di eseguire movimenti complessi in sicurezza.



  1. file:///Users/nz/Downloads/PROTESI+SPORTIVE+PER+ATLETI+AMPUTATI+AGLI+ARTI+INFERIORI+(1)%20(1).pdf
    ↩︎
  2. file:///Users/nz/Downloads/PROTESI+SPORTIVE+PER+ATLETI+AMPUTATI+AGLI+ARTI+INFERIORI+(1)%20(1).pdf 
    ↩︎

Indice
Esperti reha fisioterapia

Fatti contattare dai nostri esperti

Lasciaci i tuoi riferimenti: ti ricontattiamo entro breve per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Contattaci ora

Vuoi riprendere la tua autonomia? Affidati all’esperienza ultratrentennale del Dott. Traballesi e dell’equipe di professionisti di Rehabile.

contattaci ora
Tutto quello che devi sapere sulle protesi sportive
X

Contattaci

Compila i campi per essere ricontattato